sabato, Luglio 12, 2025
No Result
View All Result
Il Mediterraneo News
  • News
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Salute
  • Economia
  • Spettacolo
  • Mondo
  • Sport
  • Storie incredibili
  • Trucchetti utili
  • News
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Salute
  • Economia
  • Spettacolo
  • Mondo
  • Sport
  • Storie incredibili
  • Trucchetti utili
No Result
View All Result
Il Mediterraneo News
No Result
View All Result
Home Curiosità

Perché le gomme hanno quelle specie di peletti?

by Francesco D.
3 Luglio 2023
in Curiosità
Condividi su FacebookShare on Twitter

Quando compri pneumatici nuovi per la tua auto, potresti aver notato che hanno piccole estensioni di gomma, simili a dei peli. Ti sarai chiesto, perché?

Queste estensioni non sono presenti solo sugli pneumatici delle auto, ma su qualsiasi tipo di pneumatico nuovo, anche quelli per biciclette. Aumentano la sicurezza? In realtà, no. Ci sono altre caratteristiche nella struttura degli pneumatici che ne garantiscono la sicurezza e l’aderenza alla strada, contribuendo alla guidabilità dell’auto. Questi piccoli “peli” non ne fanno parte. Sono solo un residuo del processo di produzione degli pneumatici.

Non hanno una funzione specifica e non c’è nessun problema se vengono rimossi, anche se non ci sarebbe motivo di farlo.

Leggi anche

Storia della tecnologia: dall’abaco ai supercomputer

Misteri della mente umana: cosa sappiamo del cervello

Perché le gomme hanno quelle specie di peletti?
Perché le gomme hanno quelle specie di peletti?

Ma se associamo i “peli” solo agli pneumatici nuovi, possiamo considerarli come un indicatore della loro condizione. Infatti, è noto che quando un pneumatico è liscio, privo di queste estensioni, un fenomeno noto come “gomma calva”, significa che è molto usato e rappresenta un rischio per la sicurezza stradale. E’ quindi il momento di sostituirlo.

In sostanza, la presenza di queste estensioni indica che gli pneumatici sono ancora in buone condizioni, a patto che anche il resto della loro struttura sia integro.

Come si formano questi “peli”? Come abbiamo già detto, nascono durante il processo di produzione degli pneumatici. Ma come avviene esattamente?

Parte del processo di produzione degli pneumatici prevede la miscelazione di gomma, sostanze chimiche e altri materiali. Questa miscela forma una pasta che viene inserita in uno stampo dotato di piccoli fori, chiamati “sfiati”. Questi sfiati permettono all’aria e alla gomma in eccesso di fuoriuscire durante il processo di vulcanizzazione.

E’ proprio in questi piccoli fori che si formano i “peli”, che sono essenzialmente residui di gomma. Alla fine, gli pneumatici vengono estratti dallo stampo e ispezionati, ma non è necessario rimuovere queste estensioni, poiché non interferiscono con l’uso dell’pneumatico.

Francesco D.

Francesco D.

Sono un appassionato di scrittura e ho deciso di condividere le mie idee su ilmediterraneonews.it . La mia grande passione è la musica, che mi ispira e alimenta la mia creatività nel mettere su carta i miei pensieri e le mie emozioni.

Ultimi articoli

Storia e futuro della realtà virtuale e aumentata

10 Gennaio 2024
capelli ricci

Consigli per la cura dei capelli ricci

9 Gennaio 2024

Come creare un perfetto profilo linkedin: consigli per professionisti

8 Gennaio 2024
  • Privacy Policy
  • DISCLAIMER

© 2023 Ilmediterraneonews.it di POSITIVE VIBRATION SLU, Gran Canaria, B76273051
Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

No Result
View All Result
  • Home
  • Lifestyle
  • News
  • Salute
  • Economia
  • Spettacolo
  • Curiosità

© 2023 Ilmediterraneonews.it di POSITIVE VIBRATION SLU, Gran Canaria, B76273051
Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.