domenica, Giugno 15, 2025
No Result
View All Result
Il Mediterraneo News
  • News
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Salute
  • Economia
  • Spettacolo
  • Mondo
  • Sport
  • Storie incredibili
  • Trucchetti utili
  • News
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Salute
  • Economia
  • Spettacolo
  • Mondo
  • Sport
  • Storie incredibili
  • Trucchetti utili
No Result
View All Result
Il Mediterraneo News
No Result
View All Result
Home Trucchetti utili

Perché gli asciugamani diventano ruvidi: 4 motivi più comuni

by Francesco D.
2 Agosto 2023
in Trucchetti utili
Condividi su FacebookShare on Twitter

Sai che sensazione sgradevole quando, dopo una doccia, ti asciughi con un asciugamano che sembra carta vetrata? E per di più, non asciuga bene, lasciando quella fastidiosa sensazione di non aver finito il bagno. Se ti è mai capitato, devi sapere quali errori hai commesso e come evitarli in futuro.

Troppo sapone in polvere

Alcune persone pensano che più sapone si usa, più pulito sarà l’asciugamano. In realtà, l’effetto è esattamente opposto! Se usi più sapone del necessario, questo si accumula nelle fibre del tessuto. Di conseguenza, l’asciugamano raccoglie più sporco, perde in assorbimento e diventa rigido.

Leggi anche

Come fare giardinaggio in spazi piccoli e interni

Progetti fai-da-te per il weekend: rinnovare con poco

Cosa fare: usa la quantità di sapone indicata dal produttore. Se l’asciugamano è particolarmente sporco, ammollalo un po’ prima di lavarlo.

Eccesso di ammorbidente

Nonostante l’ammorbidente possa dare un profumo delizioso agli asciugamani, non dovrebbe essere usato in eccesso. Come il sapone, si accumula nelle fibre, soprattutto perché viene aggiunto nell’ultimo risciacquo. Il grasso contenuto nell’ammorbidente può irrigidire le fibre, rendendo l’asciugamano simile alla carta vetrata.

Cosa fare: usa solo la quantità consigliata di ammorbidente e, se possibile, effettua un ulteriore risciacquo per eliminare l’eccesso.

Asciugatura al sole

Potrebbe sembrare una buona idea asciugare gli asciugamani al sole, ma questo può causare la formazione di grinze e disidratare il tessuto. Di conseguenza, c’è un alto rischio che gli asciugamani diventino rigidi. Questo rischio aumenta se gli asciugamani sono esposti al sole nelle ore più calde o se vengono lasciati ad asciugare troppo a lungo.

Cosa fare: scegli un luogo fresco e ombreggiato per asciugare gli asciugamani. Stendili uno per uno e lascia un po’ di spazio tra di loro, così si asciugheranno in modo uniforme.

Uso del ferro

Similmente al sole, anche il ferro può far raggrinzire e disidratare le fibre del tessuto, rendendo l’asciugamano meno morbido. Inoltre, il calore del ferro può comprimere le fibre, rendendo l’asciugamano meno gradevole al tatto.

Cosa fare: evita di stirare gli asciugamani. Una volta asciugati all’ombra, piegali e riponili in un luogo adeguato.

Ricorda, evitare questi errori può fare la differenza tra un asciugamano ruvido e uno morbido e accogliente.

Francesco D.

Francesco D.

Sono un appassionato di scrittura e ho deciso di condividere le mie idee su ilmediterraneonews.it . La mia grande passione è la musica, che mi ispira e alimenta la mia creatività nel mettere su carta i miei pensieri e le mie emozioni.

Ultimi articoli

Storia e futuro della realtà virtuale e aumentata

10 Gennaio 2024
capelli ricci

Consigli per la cura dei capelli ricci

9 Gennaio 2024

Come creare un perfetto profilo linkedin: consigli per professionisti

8 Gennaio 2024
  • Privacy Policy
  • DISCLAIMER

© 2023 Ilmediterraneonews.it di POSITIVE VIBRATION SLU, Gran Canaria, B76273051
Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

No Result
View All Result
  • Home
  • Lifestyle
  • News
  • Salute
  • Economia
  • Spettacolo
  • Curiosità

© 2023 Ilmediterraneonews.it di POSITIVE VIBRATION SLU, Gran Canaria, B76273051
Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.